Siamo sicuri che il Natale sia la festa più bella che ci sia?
Mi chiamo Anna Rossoni, sono psicologa-psicoterapeuta, la mia specializzazione è in Medicina Psicosomatica.
È proprio questo ciò che amo fare nelle mie attività lavorative: come l’antica arte della Maieutica (l’arte del “tirar fuori”), attraverso la terapia aiuto le persone a portare alla luce ciò che nell’essere è nascosto.
Mi dite sempre più spesso che questo momento si trasforma in un periodo difficile, evocando sentimenti di rabbia, depressione, ansia e inadeguatezza.
A voi, lasciate che in due parole presenti il valore di questo minicorso.
L’ho pubblicato perché tu possa esplorare con me le cause profonde che possono spingerti ad odiare il Natale.
Conosceremo la “Sindrome del Grinch”, la depressione natalizia e il cosiddetto Christmas Blues, e approfondiremo nello specifico tutte quelle emozioni a cui magari facciamo fatica a dare un nome.
Infine, ti fornirò tecniche, strumenti e consigli pratici per affrontare ognuna di esse.
A me piace chiamarlo minicorso ma si tratta a tutti gli effetti di un percorso che, proprio come in una seduta di professionista, nasce per accompagnarti, guidarti e aiutarti a trasformare il tuo rapporto con il Natale e con le festività, tutto in 10 (+1) lezioni che puoi guardare davvero in tutti i momenti della giornata.
Mettiti comoda/o e ed iniziamo
Sicuramente avrai sentito parlare di lui.
Il Grinch, simbolo del rifiuto del Natale, incarna quelle parti di noi che vivono le festività con disagio e frustrazione.
In questa prima lezione, ci addentriamo nella sua storia, svelando come dietro la sua ostilità si nascondano emozioni più profonde come solitudine e sofferenza.
Attraverso una lettura psicosomatica, comprendiamo il legame tra mente e corpo e come queste dinamiche si riflettano nel nostro approccio alle festività. L’obiettivo è andare oltre la facciata del rifiuto e iniziare a trasformare il nostro rapporto con il Natale.
In questa seconda lezione, ci addentriamo nel “cuore” del sentimento di odio verso il Natale, cercando di dare un nome a ciò che molti provano durante il periodo delle festività.
Se ti senti travolto da tristezza, malinconia o ansia, o magari la rabbia prende il sopravvento ogni volta che si avvicina il Natale, allora ti riconosci in questi sintomi.
Scopriamo insieme come la Psicosomatica aiuta a capire perché certe emozioni si intensificano proprio in questo periodo dell’anno. Dal senso di inadeguatezza alla stanchezza emotiva, affrontiamo ogni stato d’animo, analizzando le cause e come queste emozioni si riflettono nel corpo.
Qui andiamo davvero oltre la maschera del Grinch, per trasformare questi sentimenti in una comprensione più profonda di noi stessi e delle nostre relazioni, senza lasciare che il Natale ci possa sopraffare.
Questo terzo capitolo del corso ci permette di fare i conti con una consapevolezza necessaria: non dobbiamo sentirci sbagliati né vittime di capricci passeggeri.
“Odiare il Natale” in Psicologia ha un nome: depressione natalizia, o Christmas Blues, ma a volte anche disturbo affettivo stagionale.
Scopriamo cosa sono, quali sono le differenze, come si manifestano in sintomi simili (ansia, stanchezza e apatia) e come il Natale, con le sue aspettative e pressioni, può arrivare ad amplificare queste emozioni.
Molti di noi, infatti, affrontano almeno una volta nella vita il senso di demotivazione durante le festività: comprendere da dove partiamo è il primo passo per trovare strategie personali efficaci e compiere i successivi, affrontando e trasformando il rapporto con il Natale in un momento di crescita e connessione.
In questo nuovo capitolo, affrontiamo le radici del malessere durante le festività. È il momento di esplorare il “perché” della tristezza, dell’ansia e dell’inadeguatezza, per trasformare questi sintomi in trampolini di lancio verso il benessere.
Ti sei mai chiesto se l’ansia per i regali, l’imposizione delle festività o la paura di sentirti inadeguato influenzano il tuo modo di vivere il Natale?
Iniziamo a dare un senso a queste emozioni e a riconoscerle come opportunità.
Guarda la lezione ora e continua il tuo percorso verso un Natale più autentico.
Sei stanco di vivere il Natale come un nemico?
In questa lezione, esploriamo le emozioni che ci bloccano e ci fanno sentire come il Grinch. La rabbia, spesso considerata negativa, è in realtà una risposta a un’ingiustizia subita.
Ma cosa c’è dietro la tua rabbia natalizia?
Fai un passo indietro e chiediti:
Qual è l’ingiustizia che hai subito?
Perché scegli di rimanere arrabbiato?
Come puoi raggiungere i tuoi obiettivi senza l’energia distruttiva della rabbia?
Con questa lezione impariamo a toglierci di dossi il “peso” delle emozioni, perché non si tratta di sentimenti “negative” ma di strumenti di (vero) grande valore.
Anche se sembrano così lontane dallo stereotipo natalizio, a volte la tristezza e la malinconia possono accompagnare questo momento. È fondamentale riconoscere come queste emozioni possano influenzare il nostro stato d’animo e il nostro comportamento.
In questa lezione, esploriamo la natura della depressione natalizia, analizzando come essa possa diventare una reazione automatica a pressioni esterne e aspettative sociali.
Ti accompagno in un percorso di riflessione personale per identificare le cause profonde della tristezza e il motivo per cui scegliamo di “indossare” l’abito grigio e pesante di questa emozione.
Riconoscere le emozioni: comprendere la differenza tra tristezza e depressione, e come queste possono manifestarsi nel tuo quotidiano.
Identificare le radici della tua tristezza: scoprire l’origine delle nostre emozioni e perché potrebbero generalizzarsi nella nostra vita.
Chiedere supporto: l’importanza di non affrontare tutto da soli e come cercare aiuto possa essere un passo fondamentale verso il cambiamento.
Quando non ci sentiamo all’altezza di qualcosa siamo noi che ci siamo auto-convinti o sono state voci esterne ad averci influenzato?
In questa lezione, impariamo a riconoscere e a sfidare queste convinzioni. Scopriamo come trasformare la percezione di inadeguatezza in una forza propulsiva.
Ogni critica, sia essa costruttiva o distruttiva, è un’opportunità di crescita.
Alla fine di questo capitolo, conoscerai le strategie che la Psicologia consiglia di adottare per ridefinire l’inadeguatezza e vedere il Natale come un’opportunità di crescita personale, insieme a tutte quelle tecniche che sono in grado di aiutarci a gestire il confronto e trasformarlo in stimolo.
Il Natale è un momento di gioia e celebrazione, ma può anche portare con sé una dose significativa di ansia. Che tu sia un fan sfegatato delle festività o meno, l’ansia è un compagno costante durante questo periodo. Tra scadenze lavorative e preparazioni per cene e regali, è facile sentirsi sopraffatti.
In questa lezione, esploreremo come affrontare l’ansia che accompagna le festività, distinguendo tra quella che ci spinge ad agire e quella che ci blocca.
Imparerai a riconoscere quando l’ansia diventa panico, imparando a gestirla anziché subirla.
Usa questo momento per concederti il tempo di riflettere.
Quando avrai finito, annota la risposta più sincera a questa domanda: quali pensieri ti impediscono di goderti il Natale?
Affrontiamo ora un argomento molto difficile: il lutto.
Si tratta di emozioni complesse e profonde, una realtà difficile da integrare ma, nonostante questo, quando il dolore si mescola con il Natale, possiamo scoprire nuove prospettive.
È normale sentirsi in conflitto tra la tristezza e la necessità di celebrare. Spesso, il nostro cuore vive la parte più pesante della vita in questo momento, e riconoscere il lutto come parte del nostro vissuto è essenziale.
La Psicologia ci invita a non cercare in tutti i modi di superarlo, ma di provare a trasformarlo.
“Portare il lutto a tavola” significa onorare le persone che abbiamo amato, celebrando la loro vita e i ricordi che ci legano.
In questo percorso, non è necessario indossare una maschera: non dobbiamo sentirci in colpa se viviamo questo momento natalizio con il sorriso perché esplorare la bellezza di vivere significa, a volte, saper abbracciare sia il dolore che la gioia.
In questo corso abbiamo parlato di tante cose: questa è l’unica che mi piacerebbe rimanesse nei vostri cuori.
Il Natale, e la vita, possono imporci molte situazioni che non scegliamo, ma la nostra forza sta nel decidere come agire di fronte a queste sfide.
Che si tratti di un lutto, di un licenziamento o dello scorrere inesorabile del tempo, possiamo reagire in modo istintivo e farci condizionare, oppure fermarci, riflettere e scegliere consapevolmente.
Queste 10 lezioni ci hanno insegnato a non lasciare che le circostanze riducano il nostro cuore, come nella favola del Grinch, ma a trasformare le difficoltà in occasioni per crescere.
La resilienza è una di quelle virtù che ci rende davvero umani, perché ci dà il potere di adattarci senza deformarci.
Agiamo, non subiamo, per vivere un Natale che rispecchi davvero chi siamo.
Qui ti lascio una lezione “bonus”: ecco alcuni consigli concreti per riuscire a mettere in pratica tutta la “teoria” che abbiamo visto insieme.
Si tratta di 8 semplici istruzioni che però hanno un grande significato.
Se deciderai di seguirli, non dimenticarti di raccontarmi il tuo vissuto e i tuoi progressi con un messaggio, risponderò molto volentieri!
Il corso si conclude qua: spero che tu abbia potuto vivere con la mia stessa passione questi temi così importanti, ma spero ancor di più che ti sia arrivato forte il valore che ho cercato di raccogliere nelle mie lezioni.
Se così fosse, mi farebbe davvero piacere poterlo sapere grazie ad un tuo commento o recensione.
Al prossimo corso!
Anna Rossoni
È difficile se non impossibile riuscire a dare un valore, il valore rimane nelle nozioni e nelle tecniche che riuscirò a trasmetterti per farti superare al meglio questo Natale e tutti i prossimi che verranno.
Cliccando sul pulsante qui sopra verrai portata/o alla pagina di registrazione. Completata la registrazione ti sarà possibile procedere con l’acquisto e potrai superare la tristezza che questo Natale ti sta trasmettendo. Termini e condizioni qui.
© 2025 | Tutti i diritti riservati. Sviluppato da Saved Srl | P.iva: 04933190235